Benvenuti a Firenze nel giorno della Pasqua

La Pasqua fiorentina si lega da secoli a un evento importante per la città, gioioso e divertente: lo Scoppio del Carro.

Lo Scoppio del Carro non è solo lo scoppio festoso di razzi, petardi e girandole, esso interpreta e rappresenta una parte della storia di Firenze, dove fede, storia, passione e tradizione popolare si intrecciano come nel passato anche per la storia futura.

Vi invitiamo a partecipare con curiosità e con gioia e a farvi coinvolgere dall’amore dei fiorentini per questo evento con tutti  i simboli, la tradizione e  piccoli e grandi momenti che animano l’attesa del volo della Colombina e dello Scoppio del Carro con petardi, girandole e razzi in una esplosione di festa per tutta la città ed i suoi cittadini residenti e di passaggio.

L’intento è di accompagnarvi alla scoperta, da una parte, di un significato più profondo del rito dello Scoppio del Carro che ogni anno si ripete  e si lega alla Pasqua fiorentina, dall’altra di scoprire insieme l’essenza più vera del «fiorentino»,  per sua natura schietto e diretto, talvolta rumoroso e chiassoso, originale, divertente e unico.

L’Arcivescovo della Chiesa fiorentina, il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, le autorità civili, tutti vi attendono per rivivere insieme una tradizione ultramillenaria che appartiene alla gente di Firenze ma certamente a quella di tutto il mondo.

Per Luciano Artusi il valore aggiunto del lavoro di ricerca sullo Scoppio del Carro che ha impegnato don Roberto Gulino è il recupero di una tradizione fiorentina dal punto di vista religioso facendo emergere con giusta causa la celebrazione liturgica e con il suo simbolismo ma senza trascurare il profondo amore per la tradizione di questa città. Il Professore riconosce alla ricerca di don Roberto una completezza di informazioni storiche e un sistematico rifermento alla liturgia e al simbolismo della fede, così da conferire al lavoro uno spessore che non si riscontrano in altre pubblicazioni del genere.

Lo Scoppio del Carro 2022

Lo Scoppio del Carro e la Celebrazione eucaristica nella domenica di Pasqua 2022. Il video di Toscana TV mostra nella sua interezza la Pasqua fiorentina e l'evento che ad essa si lega, lo Scoppio del Carro; all'interno del video al minuto 1:54.00 è posibile vedere la processione del Cardinale lungo la navata centrale della Cattedrale verso l'altare; al minuto 2:00.00 l'accensione dello stoppino per azionare il volo della colombina; al minuto 2.01.00 lo Scoppio del Carro.

Trasmissione Telegram 15/04/2022 Il Brindellone, tra storia e folcklore, intervento di don Roberto Gulino sull'origine storica dello Scoppio del Carro e  il suo legame profondo con la Veglia pasquale.

Depliant Lo Scoppio del Carro

 

 

 

 

 

Il libro

La vera storia dello Scoppio del Carro a Firenze di Roberto Gulino, SECONDA EDIZIONE AMPLIATA, Nerbini, Firenze 2023  - Estratto

La SECONDA EDIZIONE AMPLIATA comprende un ampliamento di alcuni argomenti già trattati nella precedente edizione, La vera storia dello Scoppio del Carro a Firenze di Roberto Gulino, Nerbini, Firenze 2019. Le novità della nuova edizione riguardano l’esito del volo della Colombina dal 2018 ad oggi; un approfondimento della documentazione storico-letteraria con suddivisione tematica e cronologica; l’omelia pronunciata dal Card. Giuseppe Betori nella Messa della domenica di Pasqua 12 aprile 2020 che spiega la presenza del cero pasquale sul sagrato della Cattedrale in sostituzione del rito dello Scoppio del Carro a causa della pandemia. Infine, il testo contiene un aggiornamento della bibliografia e il QRcode che riguarda un corto animato d’autore per bambini promosso e realizzato dal Comune di Firenze, curato da MUS. E e prodotto da Animago Studio.

I testi sopra indicati acquistabili in libreria e on-line sono il risultato di un lavoro di sintesi del Dottorato di ricerca in Sacra Liturgia di don Roberto Gulino dal titolo Christus, angularis scilicet lapis, confert divinae claritatis ignem fidelibus - Il rito dello «Scoppio del Carro» della Chiesa fiorentina nella solennità di Pasqua discusso presso il Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo, Pagnini Editore, Firenze 2018.

Documentazione

Intervista a don Roberto Gulino sul significato del rito dello Scoppio del Carro, diretta trasmessa da Toscana TV Pasqua 4 aprile 2021

Intervista a don Roberto Gulino sul libro La vera storia dello Scoppio del Carro a Firenze in data 14/04/2019, in Discutiamone Insieme su SESTARETE con la presentazione del Prof. Luciano Artusi

Incontro presso il Palagio di Parte Guelfa 24 marzo 2018, intervento di don Roberto Gulino sulla storia e la tradizione

Intervista a don Roberto Gulino sul libro La vera storia dello Scoppio del Carro a Firenze in data 24/03/2018, sulla rete RTV38

Il rito e le sue immagini: documentazione fotografica del rito dello Scoppio del Carro della Chiesa fiorentina nella solennità di Pasqua

Omelie del Cardinale Giuseppe Betori